Quando si parla di Social Media management ci si riferisce a tutte le attività necessarie per promuovere un’azienda, un brand o un professionista sui social network.
La pianificazione di queste attività non può essere lasciata al caso, ma affidata alla figura del Social Media Manager, un professionista in grado di definire gli obiettivi e individuare la strategia migliore per raggiungerli.
Prima di approfondire la social media strategy, vediamo chi è e cosa fa un social media manager e perché è una figura importante nel settore del digital marketing.
Social media manager: chi è e cosa fa
Il lavoro di un social media manager è quello di monitorare e gestire la presenza di un’azienda, un brand o un professionista sulle piattaforme di social media.
Questo comporta la creazione di pagine aziendali, la scelta dei canali social da utilizzare per la comunicazione, il tipo di contenuti da pubblicare in base alle piattaforme scelte, l’interazione con i seguaci per creare una community attiva, moderare i commenti, ascoltare le intuizioni e trarre conclusioni su come ottimizzare la strategia.
Un lavoro molto complesso che spesso si trova a dover fare da solo, ma che può essere svolto anche in team all’interno di un reparto specializzato presente nell’azienda o nell’agenzia esterna a cui si affida la comunicazione.
Quindi, il social media manager è incaricato di gestire marketing e pubblicità sui social network e dovrà avere diverse task:
- Definire gli obiettivi e pianificare la social media strategy
- Sviluppare la brand awareness e la web reputation
- Creare contenuti
- Gestire il traffico in entrata, offrire assistenza e supporto alle vendite
- Gestire la community e moderare i profili social aziendali
Inoltre, fornisce consulenza social media marketing sia per la pianificazione di nuove strategie da attuare, che di quelle già intraprese dall’azienda per valutarne il miglioramento.
Social media strategy: in cosa consiste?
Per una strategia di social marketing di successo, il social media manager segue un percorso preciso che include la definizione degli obiettivi, l’analisi dei competitor e l’analisi SWOT.
La definizione del target, la scelta dei canali social, la pianificazione dei contenuti e la misurazione del social media engagement rate, quest’ultimo utile per valutare l’efficacia dell’intera strategia.
Definizione degli obiettivi
Gli obiettivi di una social media strategy possono essere differenti: aumento della brand awareness e dell’engagement, incremento dei follower, dei lead e delle conversioni.
In base all’obiettivo da raggiungere, vengono definite le azioni e scelti i canali più adatti ed efficaci per raggiungerlo.
Analisi SWOT e della concorrenza
Qualunque strategia deve avere alla base una fase di analisi della concorrenza, per identificare i punti su cui fare leva per differenziarsi.
Inoltre, grazie all’analisi SWOT si effettua una valutazione obiettiva della propria azienda, si identificano i punti di forza e di debolezza, dai quali partire per realizzare strategie di social media marketing efficaci.
Definizione del target
Ancor prima di creare dei contenuti è importante identificare il target a cui si rivolge l’offerta dell’azienda.
Il social media manager, quindi, studia e analizza il pubblico e dopo aver individuato la fascia di utenza, genera contenuti mirati e di interesse.
Scelta dei canali social
Pubblicare gli stessi contenuti su tutti i canali social è un errore, bisogna tener conto del target di utenza diverso presente sulle varie piattaforme e lo stile di comunicazione differente.
Inoltre, non è necessario aprire dei canali social aziendali su tutte le piattaforme, ma individuare quelle più profittevoli e aggiornarle con costanza.
Definizione e pianificazione dei contenuti
Ogni canale social richiede una frequenza di aggiornamento diversa e un formato di contenuti adatto al target.
Il social media manager studia le piattaforme social e il pubblico a cui si rivolge l’azienda, individua i canali social su cui puntare, pianifica i contenuti e il tone of voice da adottare, stabilisce la frequenza delle pubblicazioni.
Misurazione delle performance
Dopo aver attuato la strategia di social marketing bisogna misurarne le performance per capirne l’effettiva efficacia.
In questa fase, il social manager monitora costantemente le strategie intraprese, tra cui le campagne ADS, per poi misurare il social media engagement rate, ovvero, un’analisi quantitativa utile a valutare livello di coinvolgimento del pubblico alle varie campagne.
Dopo aver raccolto i dati sulle performance, effettua un report periodico per verificare se la social media strategy sta portando risultati utili a raggiungere gli obiettivi definiti nella fase di pianificazione iniziale.