Oggi la maggior parte degli utenti arrivano su un sito web tramite i motori di ricerca, per questa ragione è importante riuscire a indicizzare i contenuti e posizionarsi all’interno delle SERP.
Ci sono diverse tecniche per acquisire visibilità su Google, tra queste troviamo la SEM che, nella maggior parte dei casi, non può prescindere dalla SEO e vedremo perché.
Cosa vuol dire SEM?
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing ed è l’insieme delle attività di web marketing che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca.
Il fulcro della SEM è la pubblicità online e si differenzia dalla SEO, per le sue pratiche a pagamento.
In realtà il SEM non dovrebbe escludere la SEO, poiché un contenuto sponsorizzato dovrebbe anche essere ben ottimizzato.
Inoltre, in riferimento a questa attività, si usa spesso anche il termine SEA. Vediamo nei paragrafi successivi quali sono le differenze.
SEA: significato
Il termine SEA indicata la Search Engine Advertising, ed è una pratica basata su un sistema ad aste che permette a un sito di comparire nei risultati di ricerca a pagamento.
Tramite la partecipazione alle aste è possibile comparire nei risultati in prima pagina e negli annunci personalizzati su determinate keywords digitate dall’utente.
Possiamo definire la SEA una branca del SEM, il cui modello di riferimento è il Pay per click, ciò vuol dire che l’inserzionista paga solo se un utente clicca sul sito.
È un’attività molto utile perché permette di attrarre traffico al sito web solo di utenti realmente interessati ai prodotti e/o servizi offerti.
SEO: significato
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization ed è l’attività di ottimizzare della pagine web per posizionarsi organicamente nei primi risultati della SERP di un motore di ricerca.
La SEO può essere on-page, con l’ottimizzazione dei contenuti interni del sito, e off-page, con attività di link building per influenzare il posizionamento.
Per poter ottenere risultati soddisfacenti bisogna rispettare le regole algoritmiche dei motori di ricerca.
SEM, SEA e SEO: quali sono le differenze?
La SEM dovrebbe essere intesa come la macro-disciplina che include la SEA e la SEO, tuttavia, da diverso tempo, il termine viene utilizzato al posto di SEA.
Per cui spieghiamo quali sono le differenze sostanziali le due strategie web marketing SEM e SEO.
La S E M è l’attività che richiede un esborso economico per prendere parte a un’asta, viene effettuata al di fuori del sito web, tramite piattaforme come Google Ads, Facebook Ads, Instagram Ads, etc.
La logica è molto semplice: si prende parte all’asta, si fa un’offerta economica e se un utente è attratto dall’annuncio, si paga il click ricevuto link.
Per poter attuare una strategia di SEM marketing efficace è necessario avere un buon budget da investire ed effettuare la ricerca di parole chiave rilevanti per l’azienda che garantiscano un buon ritorno.
Per quanto riguarda la SEO, invece, non c’è alcun pagamento relativo ai contenuti se non quello del pagamento del SEO specialist che deve seguire l’attività di ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca.
In questo caso il lavoro viene eseguito soprattutto all’interno del sito web, con alcune attività di SEO off-page di cui abbiamo accennato sopra.
Infine, con la SEM si ha la certezza di portare solo utenti realmente interessati all’acquisto, mentre con la SEO si attrare un pubblico che va guidato in più fasi prima di arrivare a generare una vendita.
Quali sono i vantaggi dell’attività SEM?
Il SEM marketing presenta diversi vantaggi per le aziende e i brand che vogliono incrementare lead e vendite. Come è intuibile da quanto detto fino ad ora, il primo vantaggio di questa attività è quello di poter agire su traffico selezionato.
Infatti, gli annunci a pagamento non sono casuali ma vengono visualizzati solo da chi è potrebbe avere reale interessa verso quel determinato prodotto, servizio o brand.
Questo porta ad aumentare le probabilità che un utente clicchi sul sito per approfondire e sarà anche più semplice che decida di muoversi all’interno del funnel di vendita fino a concludere l’acquisto.
Altro vantaggio offerto dall’attività del SEM è la possibilità di monitorare con estrema precisione la campagna ADV, anche in tempo reale, in modo da intervenire qualora fosse necessario migliorarne alcuni aspetti per avvicinarsi agli obiettivi prefissati.
Come tutte le strategie di web marketing, è importante non improvvisare ma studiare e pianificare ogni aspetto.
Per questo motivo spesso ci si affida a un SEM specialist, figura professionale che ha competenze specifiche o a una web agency.