La creazione di un piano editoriale social media è non solo necessaria per riuscire ad ottenere un buon profilo sui principali network quali: Instagram, Facebook, TikTok, Pinterest ecc…ma è necessario per coinvolgere al meglio gli utenti, per ottenerne di nuovi, aumentare like e interazioni.
Creare un piano editoriale social è il primo passo da seguire per riuscire a implementare una strategia efficace che non solo comporti un miglioramento delle interazioni, ma che offra anche la possibilità di aumentare le visite sul sito web, sul blog o le vendite del proprio e-commerce, o l’atterraggio su specifiche landing page.
Ma come creare un piano editoriale social? Scopriamolo insieme!
Come creare un piano editoriale social media: analisi del mercato
Creare un piano editoriale per i social media ha come scopo principale quello di organizzare al meglio i vari contenuti mediante un calendario per la pubblicazione che copra un arco temporale abbastanza ampio.
Oltre a calendarizzare i post, bisogna però anche effettuare un’analisi attenta dei contenuti da realizzare, si deve analizzare il proprio progetto e di conseguenza bisogna comprendere gli obiettivi che si desidera raggiungere in base al proprio target di riferimento.
Quindi per creare un piano editoriale per i social network bisogna effettuare prima un’attenta analisi del mercato e del target segnalando:
- Obiettivi aziendali
- Caratteristiche principali del servizio, prodotto offerto
- Target di riferimento
- Tipologia e caratteristiche dei contenuti per i social network
Solo dopo aver chiarito questo aspetto è possibile passare a identificare e programmare i contenuti per ogni profilo social.
La scelta dei contenuti
Per i Social Media la scelta dei contenuti è molto importante. Infatti, come ben sappiamo gli utenti dei che navigano su Facebook, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok ecc…non vogliono fruire su tutti i social network dei post identici.
Al momento della creazione del piano editoriale è necessario definire:
- Quali sono i contenuti che coinvolgono maggiormente gli utenti di ogni piattaforma (video, dirette, foto, infografiche, post, ecc…)
- Quali sono i migliori contenuti che si adattano meglio al prodotto o servizio offerto
- Come mixare i vari contenuti all’interno del piano editoriale per soddisfare i bisogni dei clienti
- Quale tipologia e stile di comunicazione si desidera utilizzare
Rispondendo a queste domande è possibile comprendere quali sono i format che si prestano al meglio agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il consiglio è comunque di diversificare, infatti, anche se video e immagini possono essere i contenuti preferiti dal target di riferimento, per non annoiarlo e mantenere sempre alte le interazioni è possibile anche lavorare a contenuti testuali o informativi, e promuovere anche una landing page (se si vogliono acquisire dei lead).
Contenuti informativi e che contengano link che portano potenziali lead su una landing page, potrebbero essere meno interessanti per alcuni utenti, ma utili alle conversioni o comunque necessari per fornire maggiori informazioni sul brand, sul prodotto o servizio offerto.
Pianificazione dei contenuti e pubblicazione
Il clou di un piano editoriale social media è rappresentato dalla pianificazione e dalla pubblicazione dei contenuti. Dopo aver definito la strategia bisogna comprendere come inserirli al meglio all’interno della propria programmazione social.
Per capire come procedere alla calendarizzazione del piano editoriale per social network bisogna:
- Studiare il comportamento del target e identificare le fasce orarie in cui si ottengono più interazioni
- Inserire post speciali per eventi importanti come: festività, ricorrenze, giornate mondiali
- Pianificare i post che verranno inseriti in un sistema di advertising sui social network
In possesso di queste informazioni, il calendario editoriale per i post sui social sarà molto semplice da realizzare. Perché ogni contenuto troverà il suo giusto posizionamento attraverso uno studio attento delle abitudini e preferenze dei clienti, del calendario e degli eventuali eventi mondiali e nazionali che andranno sempre menzionati sulla propria pagina, sempre con un accenno al proprio brand.