Facebook Ads è una piattaforma di annunci appartenente al social stesso, e che permette la pubblicazione di pubblicità al suo interno.
Investendo determinate cifre, tutti gli utenti Facebook, individuati in base a determinati criteri, possono visualizzare ads che potrebbero corrispondere alle loro esigenze o ai loro gusti.
Queste caratteristiche possono portare i prodotti della tua azienda ad essere conosciuti da una platea particolarmente ampia.
Facebook Ads come funziona e cos’è
Prima di vedere Facebook Ads come funziona, definiamo esattamente cos’è. Questa è proprio una piattaforma dedicata alle sponsorizzazioni che appartiene allo stesso Facebook, e che prevede la pubblicazione degli annunci nel social.
A tutti gli utilizzatori sarà capitato di trovare ads in Facebook. Non sono altro che i post consigliati che vengono visualizzati molte volte nella bacheca.
Il suo funzionamento ha a che fare soprattutto con l’individuazione di determinate caratteristiche negli utenti: ad esempio, se qualcuno mette in piace ad un post che parla di cucina, e lo fa di frequente, vedrà pubblicità inerenti al mondo della cucina.
Tutte le altre informazioni, come età, etnia, città di appartenenza, sono ugualmente importanti perché consentono di far vedere advertising su Facebook che rispondano a quelle caratteristiche (ad esempio, mostrando tra i post consigliati un ristorante in un dato luogo).
È scontato che in questo modo la platea di clienti che si può raggiungere, magari potenzialmente intenzionati al prodotto, è ampissima.
Facebook Ads ha il vantaggio di funzionare sia nel B2C sia nel B2B e sono stati registrati risultati 5 volte migliori nelle attività che hanno deciso di sfruttarlo.
Fondamentale è anche comprendere se Facebook Ads dev’essere integrato all’interno della tua strategia. Se stai cercando di arrivare ad alcuni utenti che possano essere realmente interessati alla tua attività o ai tuoi prodotti, perché magari appartenenti al giusto target, allora FB Ads è sicuramente la scelta giusta.
Con la piattaforma pubblicitaria di Facebook è possibile infatti anche sfruttare il remarketing. Sicuramente capita sempre, sul web, di aprire la pagina di un prodotto e poi trovarlo sponsorizzato ovunque. Si tratta di una cosa molto utile e che si può usare proprio attraverso Facebook Ads: basta creare una lista di clienti potenzialmente interessati per poi raggiungerli attraverso annunci ben mirati, proprio attraverso l’uso del social.
Naturalmente la strategia comunicativa e di inbound marketing dovrà cambiare in base al tipo di cliente: quello che non conosce affatto una data azienda, infatti, non può ricevere la stessa ads che riceverà chi invece si è sempre dimostrato molto interessato ai prodotti o all’attività.
Infine, il sistema di pubblicizzazione di questa piattaforma social è utile anche all’acquisizione lead attraverso Facebook. In quanto con le giuste ads si possono portare gli utenti a fare una conversione, richiedere una consulenza, oppure acquistare un prodotto.
Facebook Ads: quanto costa e come creare una campagna
Naturalmente è anche lecito chiedersi quale sia il costo degli advertising Facebook.
In realtà, non c’è una risposta precisa a questa domanda, perché tutto dipende dalla competitività del settore, dal numero di persone che si vuole raggiungere e dal target che si preferisce.
Gli utenti possono infatti visualizzare solo un certo numero di annunci ogni giorno, e perciò è ovvio che alcuni settori siano più richiesti. Di conseguenza, gli ads in questo caso costano di più.
È possibile scegliere, però, diverse modalità di pagamento.
Esiste quella per impression, ossia è necessario pagare ogni volta che qualcuno visualizza l’annuncio (può essere utile se desideriamo raggiungere un ampio numero di persone).
C’è poi anche quella pay per clic: in questo caso bisogna dare una somma a Facebook solo in base alle persone che premono sull’annuncio e si dimostrano quindi interessate. Infine, si può anche optare per la modalità di pagamento ‘per action‘, quindi bisognerà versare denaro solo se il cliente farà un’attività, come comprare un prodotto o compilare un questionario.
Per quanto riguarda invece la creazione della campagna, è sufficiente premere su “Create ads” per cominciare. Facebook chiederà poi dei dettagli sul budget, sul target da raggiungere e poi farà scegliere la tipologia.
Se si vuole raggiungere clienti su larga scala, è bene usare l’opzione “Brand awareness“, che raggiunge molti utenti senza che sia necessario che questi compiano un’azione specifica (idem per l’azione “Reach”).
Le funzionalità App Install o Traffic servono se si vuole far installare un’applicazione o aprire un link esterno.
Esistono poi altre peculiarità meno diffuse che si possono scegliere (e che vengono spiegate dalla stessa pagina delle campagne) in base alle proprie esigenze e a ciò che si desidera dal pubblico che si vuole raggiungere.