La definizione di markerting può essere rappresentata come un insieme di analisi e strategie che mirano a comprendere i bisogni dei consumatori, con lo scopo di proporre loro prodotti in grado di soddisfarli.
Il content marketing è una branca del marketing, le cui tecniche includono la creazione e la condivisione di contenuti testuali e visuali, in grado di rappresentare un marchio, un prodotto o un servizio.
L’obiettivo dei contenuti di marketing è quello di creare interesse nel pubblico di riferimento e orientare gli utenti verso l’acquisto.
Content marketing: approccio strategico a lungo termine
Il content marketing, a differenza dall’advertising tradizionale, pone un approccio di marketing strategico pianificato e a lungo termine.
L’advertising tradizionale cerca di catturare l’attenzione del consumatore tramite un messaggio diretto, rimarcando maggiormente la sua finalità commerciale.
Il content marketing, invece, non ha scopi di vendita immediati. La strategia dei contenuti prevede come obiettivo primario la fidelizzazione dei clienti acquisiti, puntando allo sviluppo di relazioni durature e all’acquisizione di nuovi contatti.
Attraverso la realizzazione di contenuti da proporre, il content strategist, cerca di orientare i clienti verso scelte e decisioni future d’acquisto.
Le finalità del content marketing sono molteplici: incremento vendite, lead generation, customer loyalty, retention rate e creazione e rafforzamento del brand awareness.
Bisogna sempre partire dall’individuazione del mercato e del target di pubblico di riferimento, per poi definire gli obiettivi da raggiungere attraverso la strategia editoriale.
Approfondiamo meglio gli esempi e vantaggi del content marketing per le aziende.
Vantaggi del content marketing
Aziende e professionisti possono trarre molteplici vantaggi da una strategia di marketing dei contenuti ben strutturata e pianificata.
Posizionamento sui motori di ricerca
Il content marketing è un ottimo alleato della SEO. Contenuti di qualità, originali ed esaustivi, vengono premiati dai motori di ricerca, posizionando pagine e blog post all’interno della propria SERP.
Contenuti ottimizzati, arricchiti con infografiche ed altri elementi pensati per fornire informazioni utili agli utenti, sono centrali nelle strategie SEO e per il content marketing.
Creazione e consolidamento della brand awareness
La brand awareness è il grado di conoscenza del pubblico di riferimento della marca o dell’azienda. Maggiori sono le informazioni disponibili e più alte sono le possibilità che gli utenti si convertano in clienti.
Questo accade perché i consumatori tendono ad effettuare acquisti più facilmente da brand conosciuti e di cui si fidano.
Il content marketing aiuta a comunicare con il pubblico e a mostrargli i punti di forza dell’azienda.
Comunicazione utile e di valore
Differentemente dalla pubblicità, il content marketing offre contenuti utili e di valore al pubblico di riferimento.
Si tratta di testi informativi in grado di rispondere esaustivamente ai bisogni dei consumatori, risolvendogli un problema o migliorandogli concretamente la quotidianità.
Presenza online
Un altro vantaggio del content marketing è sicuramente la costante presenza online. Oggi, sono pochissime le aziende che non posseggono un sito web o un profilo social dedicato all’attività.
La presenza online è indispensabile, tuttavia, la concorrenza è maggiore, per cui è necessario creare dei testi in grado di differenziarsi e aiutare il brand ad emergere dal mucchio.
Avere un sito web ma non produrre risorse utili per il proprio pubblico, non aggiunge niente, anzi, il più delle volte penalizza la strategia di marketing complessiva.
Portare traffico continuo al sito web
Molte aziende investono tanto sul posizionamento organico e altre, sull’advertising, per portare traffico al proprio sito web.
Queste due strategie sono sicuramente importanti e non dovrebbero essere mai escluse da nessuna attività che vuole consolidare la propria presenza online.
Tuttavia, il content marketing ha anche il vantaggio di creare del pubblico fidelizzato, interessato ai contenuti proposti e alla loro qualità.
Questo permette di ridurre la dipendenza dalla SEO e dalle ADV, spingendo gli utenti a tornare autonomamente a visitare il sito e i suoi contenuti.